attualità

Home/attualità
attualità2019-08-29T11:47:50+02:00

Attualità

12/03/2022

01/09/2018

Imporre il ricorso al Tribunale Arbitrale dello Sport è illegale — Le Monde

01/09/2018|Tags: , |

La Fed­er­azione inter­nazionale di cal­cio (FIFA) non pote­va imporre al club bel­ga RFC Seraing una pro­ce­du­ra davan­ti al Tri­bunale Arbi­trale del­lo Sport (TAS). L’ha dichiara­to la Corte d’ap­pel­lo di Brux­elles, in una sen­ten­za resa il ven­erdì 31 agos­to. Per la gius­tizia bel­ga, le clau­sole degli statu­ti del­la FIFA, del­l’U­nione euro­pea di cal­cio (UEFA) e delle fed­er­azioni nazion­ali di cal­cio impo­nen­do il ricor­so al TAS sono illegali.

(Traduzione)

Con­sultare l’ar­ti­co­lo com­ple­to [fr]:

Football : le recours au TAS qu’impose la FIFA est illégal, selon la Cour d’appel de Bruxelles — Le Monde

27/03/2018

Avvocato per sport motoristici, Spa-Francorchamps

27/03/2018|Tags: , , , , |

L’avv. Geoffrey DELIÉGE ha rappresentato con successo gli interessi di prestigiosi clienti internazionali in diversi casi nell’ambito delle corse automobilistiche o legati al circuito di Spa-Francorchamps.

L’esperienza è essenziale per riuscire un processo nell’ambito degli sport automobilistici.

L’esperienza è essenziale per riuscire un processo nell’ambito degli sport automobilistici.

Studio prossimo al circuito di Spa-Francorchamps

Esperienza e successi

L’avv. Deliége ha rice­vu­to moltepli­ci incar­ichi da scud­erie e piloti in questo ambito. Ha ottenu­to esi­ti favorevoli e rapidi. 

Per­ché in ques­ta mate­ria, ottenere un risul­ta­to al più presto è indispensabile.

Competenze internazionali

Data la dimen­sione inter­nazionale degli sport auto­mo­bilis­ti­ci, essere plurilingue e prati­care il dirit­to inter­nazionale sono delle pre­messe fondamentali.

L’avv. Deliége prat­i­ca il dirit­to inter­nazionale quo­tid­i­ana­mente. Par­la 5 lingue.

Raccomandato

Ex cli­en­ti lo rac­co­man­dano rego­lar­mente ad altri pro­fes­sion­isti in questo ambito.

Pronto a difendere i vostri interessi.

29/12/2017

13/10/2017

30/08/2017

Registri delle imprese negli Stati membri

30/08/2017|Tags: , |

Interconnessione dei registri delle imprese dell’UE

A par­tire da giug­no 2017 i reg­istri delle imp­rese di tut­ta l’UE sono interconnessi.

Questo sig­nifi­ca che:

  • è pos­si­bile cer­care infor­mazioni sulle imp­rese reg­is­trate in qual­si­asi paese dell’UE o in Islan­da, Liecht­en­stein o Norvegia,
  • i reg­istri pos­sono scam­biar­si infor­mazioni su suc­cur­sali estere di imp­rese e su fusioni trans­frontal­iere tra imprese.

Il sis­tema di inter­con­nes­sione dei reg­istri delle imp­rese (Busi­ness Reg­is­ters Inter­con­nec­tion Sys­tem — BRIS) è il frut­to di un impeg­no comune dei gov­erni degli Sta­ti mem­bri e del­la Com­mis­sione europea.

Base giuridica

Diret­ti­va 2012/17/UE

Rego­la­men­to (UE) 2015/884

10/04/2017

Recupero crediti in Belgio: come fare?

10/04/2017|Tags: , , |

Un problema in Belgio e bisogno di un consiglio o di un’assistenza legale in lingua italiana ? Avvocato belga da più di 10 anni, sono impegnato principalmente per questo.

Ho spes­so il piacere di essere con­sul­ta­to da avvo­cati ital­iani per ques­tioni rel­a­tive al dirit­to bel­ga. Con­siglio e rap­p­re­sen­to anche numerosi cli­en­ti italiani.

Pro­vo a dare il mas­si­mo di disponi­bil­ità per aiutare i miei col­leghi ital­iani. I servizi abit­u­ali sono :

  • con­sul­tazioni in dirit­to belga ;
  • rap­p­re­sentare il suo cliente davan­ti alle giuris­dizioni belghe.
Geof­frey DELIÉGE, Stu­dio legale in Belgio
[/fusion_builder_column]

21/09/2016

Inchiesta di solvenza

21/09/2016|Tags: , |

L’inchiesta di solvenza contiene:

  • Iden­ti­fi­cazione uffi­ciale del creditore

  • Situ­azione (nor­male / fal­li­men­to / concorsuale)

  • Anal­isi som­maria del­l’ul­ti­mo bilan­cio, se depositato

    • cap­i­tale
    • pre­sen­za di immobili
    • attivo/passivo
    • utili
  • In con­clu­sione, un parere sul­la sol­ven­za in relazione con il cred­i­to da ricuperare.

Inchiesta di solvenza

110(fuori IVA)

Però non contiene:

  • Se ci sono immo­bili, l’i­den­ti­fi­cazione pre­cisa dei beni: è però pos­si­ble ma, per questo, ci vuole fare un’inchi­es­ta complementare.

  • Una ricer­ca degli autove­icoli: per questo, ci vuole una sen­ten­za esec­u­ti­va e riconosci­u­ta in Belgio.

  • L’i­den­ti­fi­cazione dei con­ti ban­cari: in Bel­gio, non esiste — purtrop­po — un reg­istro cen­trale dei con­ti delle imp­rese acces­si­bile ai cred­i­tori ordinari.

23/11/2015

Si dice “i belgi” o “i belghi”?

23/11/2015|Tags: , |

Ques­ta pre­mes­sa, per dirvi che il plu­rale di “bel­ga” è “bel­gi” per­ché forse ha risen­ti­to del­l’in­fluen­za del­la paro­la Bel­gio, e del nome francese degli abi­tan­ti, Belges. Ne par­la in modo molto pre­ciso la Crus­ca:
“[…] Bel­ga rap­p­re­sen­ta l’u­ni­ca eccezione a ques­ta rego­la, e ha come plu­rale bel­gi, prob­a­bil­mente per influen­za del nome del­la nazione, Bel­gio, e del nome francese degli abi­tan­ti, Belges. Per quan­to riguar­da il fem­minile, il plu­rale è rego­lar­mente bel­ghe”.
Leg­gere l’ar­ti­co­lo completo:

02/11/2016

C.G.U.E., 3 dicembre 2015, sentenza “Quenon”

02/11/2016|Tags: , , , , , |

La Corte di Gius­tizia del­l’U­nione euro­pea ha rispos­to a una ques­tione pregiudiziale rel­a­ti­va al dirit­to bel­ga del con­trat­to di agen­zia com­mer­ciale in una sen­ten­za del 03/12/2015 sul cumu­lo di ris­arci­men­to del­l’a­gente licen­zi­a­to : (altro…)

11/07/2016

22/02/2016

03/09/2015

25/08/2015

Anche senza normativa speciale (lavoro, agenzia), la clausola eccessiva di non concorrenza è nulla perché contraria all’ordine pubblico. — Cass. b., 25/07/2015

18/08/2015|Tags: , , , |

La Corte di cas­sazione bel­ga ha recen­te­mente con­sid­er­a­to che una clau­so­la che impone una lim­i­tazione ecces­si­va del­la con­cor­ren­za in mer­i­to all’ogget­to, al ter­ri­to­rio o alla dura­ta è nul­la per­ché la legge bel­ga che proibisce una lim­i­tazione illecita del­la lib­ertà di com­mer­cio e di lavoro è di ordine pub­bli­co (decre­to dei 2 e 17 mar­zo 1791 d’Al­larde, adesso inte­gra­to nel Codice bel­ga di dirit­to eco­nom­i­co, artt. II.3 e II.4). (Cass., 25 juin 2015, F‑20150625–11 (C.14.0008.F), www.juridat.be)

La Corte non pre­cisa però nes­suno cri­te­rio per val­utare se una clau­so­la deve essere con­sid­er­a­ta ecces­si­va o meno.

La Com­mis­sione euro­pea ha però già indi­ca­to un peri­o­do di 3 anni come una dura­ta mas­si­male (Comu­ni­cazione del­la Com­mis­sione — Linee diret­tri­ci sul­l’ap­pli­cazione del­l’ar­ti­co­lo 81, para­grafo 3, del trat­ta­to, 31).

17/08/2015. Intrata in vigore del certificato successorio europeo

16/08/2015|Tags: , , |

Il Rego­la­men­to (UE) n. 650/2012 del Par­la­men­to europeo e del Con­siglio, del 4 luglio 2012, rel­a­ti­vo alla com­pe­ten­za, alla legge applic­a­bile, al riconosci­men­to e all’esecuzione delle deci­sioni e all’accettazione e all’esecuzione degli atti pub­bli­ci in mate­ria di suc­ces­sioni e alla creazione di un cer­ti­fi­ca­to suc­ces­so­rio europeo intra in vig­ore il 17/08/2015.

Il pre­sente rego­la­men­to armo­niz­za le norme sul­la com­pe­ten­za e la legge applic­a­bile in mate­ria di suc­ces­sione nel­l’UE, nonché il riconosci­men­to e l’ese­cuzione delle deci­sioni, e l’ac­cettazione e l’ese­cuzione di atti pub­bli­ci in tale mate­ria. Intro­duce inoltre un cer­ti­fi­ca­to suc­ces­so­rio europeo, uti­liz­z­abile da ere­di, legatari ed ese­cu­tori tes­ta­men­tari o ammin­is­tra­tori dell’eredità per invo­care il loro sta­to o per esercitare i loro dirit­ti in un altro paese dell’UE.

Non armo­niz­za però le nor­ma­tive trib­u­tarie vigen­ti nei vari Sta­ti Mem­bri rel­a­tivi ai dirit­ti di suc­ces­sione. E in Bel­gio, i dirit­ti di suc­ces­sione var­i­ano sec­on­do la Regione (Val­lona, Brux­elles o Fiandra)…

15/05/2015

08/01/2015

Accesso alla professione di avvocato in Belgio

08/01/2015|Tags: , , |

Per diventare avvocato in Belgio, ci sono diverse possibilità.

Questi ulti­mi anni, rice­vo tante domande sim­i­lare venen­do dall’Italia.

Con­dizione pre­lim­inare nec­es­saria: avere già una padro­nan­za suf­fi­ciente di almeno una delle lingue nazion­ali (olan­dese, francese, tedesca)… Le lingue inglese o ital­iana non bastano.

Non accet­to di assis­tere stu­den­ti o col­leghi per questo tipo di domande. Le vostre com­pe­ten­ze devono per­me­t­ter­vi di essere in gra­do di far­lo da solo.

Giurisprudenza

CEDO

[wp-rss-aggre­ga­tor source=“12713”]

GGUE

[wp-rss-aggre­ga­tor source=“12736”]

Go to Top